fbpx

Oggi parleremo del Certificato di Inizio Attività (ovvero la CILA) che in Italia è un documento essenziale per chi intende avviare un’attività edilizia nel comune di Roma che va a semplificare la tradizionale SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Questo certificato, regolato dal Decreto del Presidente della Repubblica 380/2001, rappresenta un passo cruciale per ottenere l’autorizzazione necessaria dalle autorità comunali.

CILA nel Comune di Roma: normative e procedure

Il procedimento per ottenere il CILA nel comune di Roma può presentare diverse sfide, soprattutto per coloro che desiderano regolarizzare situazioni edilizie preesistenti. In questi casi, è fondamentale comprendere le disposizioni relative alla sanatoria edilizia, disciplinate dalla Legge Regionale Lazio n. 13/2015. La Legge Regionale si occupa principalmente della promozione e della valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale della regione Lazio. Tra i suoi principali obiettivi vi è il sostegno alle attività culturali e turistiche, la conservazione e il recupero dei beni culturali e paesaggistici, nonché la promozione di iniziative volte a migliorare la fruizione e la conoscenza del territorio regionale. In merito alla CILA questa legge può includere disposizioni relative ad essa se utilizzata per interventi che coinvolgono il patrimonio culturale, paesaggistico o ambientale della regione, garantendo così che tali interventi siano conformi alle normative di tutela.

CILA in Sanatoria a Roma

La sanatoria edilizia a Roma offre l’opportunità di regolarizzare opere edilizie realizzate in violazione delle norme urbanistiche preesistenti. Il ministro Salvini ha messo a punto una sanatoria per il 2024-2025 connessa all’edilizia. Questo processo consente di evitare sanzioni e di rendere legale ciò che altrimenti sarebbe considerato abusivo.

È importante notare che la certificazione CILA in sanatoria a Roma deve essere presentato con attenzione ai dettagli tecnici e normativi, al fine di evitare ritardi e complicazioni durante il processo di approvazione.

Presentazione CILA a Roma: consigli utili

Per evitare problemi e ritardi nella presentazione del CILA a Roma, è consigliabile seguire questi passaggi:

  1. Conformità Normativa: Assicurarsi che la documentazione presentata sia conforme alle normative urbanistiche vigenti nel comune di Roma.
  2. Pianificazione Preventiva: Intraprendere una pianificazione dettagliata delle fasi del processo, inclusi i tempi di attesa per le autorizzazioni e le possibili revisioni richieste dalle autorità comunali.
  3. Supporto Professionale: Considerare l’assistenza di professionisti del settore, come architetti o geometri specializzati in pratiche edilizie, per garantire una presentazione corretta e completa del CILA. 

Procedure Edilizie con Innovatis a Roma: i nostri servizi

Innovatis è anche uno studio tecnico di riferimento a Roma per tutte le tue necessità in ambito di pratiche edilizie. Con una vasta esperienza nel settore, ci impegniamo con professionalità e precisione per gestire le tue procedure edilizie, offrendoti consulenze dettagliate e trasparenti.

Tra i servizi offerti

  • Certificato di Inizio Attività (CILA)
  • CILA in Sanatoria
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)
  • SCIA in Sanatoria
  • Certificazione Energetica degli Edifici (APE)
  • Attestazione di Qualificazione Energetica (AQE)

Offriamo, inoltre, modifiche catastali di ogni tipo grazie al supporto del nostro Architetto Senior Davide Miglietta.