fbpx

La cucina è una delle stanze più importanti della casa, un luogo dove passiamo gran parte del nostro tempo a cucinare, mangiare e socializzare con la famiglia e gli amici. Per questo motivo, progettare una cucina ex novo, valorizzarne gli spazi funzionali, può essere un compito impegnativo, ma con i giusti consigli e idee, puoi creare lo spazio perfetto per la tua famiglia. In questo articolo, esploreremo come progettare una cucina in 5 step.

Progettare e arredare una cucina: Idee e ispirazioni

Step 1: Valutazione dello spazio esistente

Il primo passo nella progettazione di una cucina ristrutturata è valutare lo spazio esistente. Misura la stanza, comprese le finestre, le porte e gli spazi per gli elettrodomestici. Considera anche l’ubicazione degli scarichi e delle prese elettriche, poiché questo può influire sulla disposizione dei mobili e degli elettrodomestici.

Step 2: Definire lo stile

Dopo aver valutato lo spazio esistente, è il momento di definire lo stile della cucina. Ci sono molti stili tra cui scegliere, ed è in questo caso una questione di gusto: lo stile tradizionale, moderno, rustico e industriale. Pensa a ciò che ti piace e come desideri utilizzare lo spazio.

Step 3: Scelta dei materiali

La scelta dei materiali per la tua cucina ristrutturata è un passo importante. Considera i materiali per i mobili, le superfici, i pavimenti e le pareti. La scelta dei materiali giusti può fare la differenza nel look e nella funzionalità della tua cucina.

 

Mobili: I mobili della cucina possono essere realizzati in vari materiali, come legno, acciaio inossidabile, vetro e laminato. La scelta del materiale e del brand dipende non solo dallo stile della cucina e ma anche dal budget a disposizione. Si passa da poche migliaia di euro e cifre davvero alte. Sta a te farti consigliare al meglio!

Superfici: Anche le superfici della cucina sono importanti. Le superfici di lavoro possono essere realizzate in materiali come granito, marmo, quarzo o laminato. Anche le superfici dei mobili della cucina possono variare in base al materiale, come ad esempio il laminato, l’acciaio inossidabile o il legno. Potresti scegliere una cucina carina e low cost oppure optare per una ricca di dettagli e di design.

Pavimenti: I pavimenti della cucina possono essere realizzati in vari materiali, come piastrelle, legno o laminato. Considera la resistenza ai graffi e l’usura del pavimento in base al tuo stile di vita. Se hai dei bambini o degli animali domestici, valuta dei materiali ultra resistenti all’usura!

Pareti: Le pareti della cucina possono essere dipinte o rivestite in vari materiali, come piastrelle, mosaici o carta da parati. Considera la facilità di pulizia e la resistenza alle macchie, fatti consigliare dagli esperti di Innovatis!

Step 4: Disposizione dei mobili e degli elettrodomestici

Dopo aver scelto gli stili e i materiali, è il momento di pianificare la disposizione dei mobili e degli elettrodomestici. Considera la tua routine in cucina e assicurati che la disposizione della tua cucina ti permetta di lavorare comodamente. Inoltre, fai attenzione a come è esposta al sole, un frigorifero a contatto con la parete più esposta raffredderà meno del solito, lo sai?

Step 5: Illuminazione

Non dimenticare l’importanza dell’illuminazione nella progettazione della tua cucina nuova. Una buona illuminazione può fare la differenza nella funzionalità e nell’atmosfera della tua intera casa. Considera l’uso di luci a incasso, lampade a sospensione o faretti per illuminare le aree di lavoro e creare l’atmosfera giusta. Anche la scelta di luci fredde e calde fa grande differenza in un ambiente domestico, fa’ attenzione.

Progettare e arredare una cucina piccola

Il primo passo per progettare una cucina piccola è valutare l’effettivo spazio disponibile. Prendi le misure della stanza e delimita l’area dedicata alla cucina. In questo modo, saprai esattamente quanto spazio hai a disposizione e potrai scegliere i mobili e gli elettrodomestici che si adattano meglio alle dimensioni della tua cucina. Il progettista farà il resto, non preoccuparti.

Molto importante anche la questione degli elettrodomestici i quali occupano molto spazio in una cucina, ma sono indispensabili. Scegli elettrodomestici di dimensioni ridotte, come frigorifero, lavastoviglie e forno compatto, in modo da risparmiare spazio prezioso. Inoltre, scegli elettrodomestici che siano integrabili nei mobili della cucina, in modo da non occupare spazio inutilmente.

In una cucina piccola, le pareti possono diventare una risorsa preziosa per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione. Utilizza mensole e ripiani per riporre gli utensili da cucina e gli ingredienti, e appendi ganci e barre per appendere pentole e teglie. In questo modo, avrai tutto a portata di mano e non dovrai occupare spazio sui mobili della cucina.

In sintesi, progettare e arredare una cucina piccola richiede un po’ di ingegno e creatività, ma con questi consigli è possibile sfruttare al meglio lo spazio a disposizione e creare una cucina funzionale e accogliente dei tuoi sogni, e se cerchi chi possa ristrutturare il tuo appartamento con il giusto tocco rivolgiti a Innovatis e alla sua esperienza pluriennale.